Stimati Parrocchiani,
il tempo scorre… sappiamo dalla saggezza antica che “tristi lentae, celeres gaudenti bus orae”, per chi è triste le ore trascorrono lentamente, per chi è nella gioia il tempo passa velocemente! Soltanto ieri era Natale e oggi siamo già in Quaresima e la Pasqua è ormai vicina!
Da buoni discepoli avviciniamoci meglio alla gioia del Maestro, alla scoperta del volto più autentico di Gesù, per accogliere il significato profondo dei suoi insegnamenti, così come traspare dal Vangelo e in modo particolare da quello di Marco. Scopriamo però, anche il volto che lui delinea per ciascuno di noi, quasi percorso esplorativo della vita dei discepoli e del loro universo di legami, amore gioia, amicizia, paura, dolore, tradimenti morte, donazione, preghiera, collaborazione…poiché “nella misura in cui seguiamo le orme di Gesù, veniamo resi conformi alla sua immagine”.(Lumen Gentium 40).
Questo percorso ci vede impegnati già da mercoledì 18 febbraio, detto delle Ceneri e porta di ingresso in Quaresima e delle 40 ore di adorazione (mercoledì, giovedì, venerdì) dalle 08.00 del mattino alle 18.00 nuovo orario per la Messa serale fino al periodo estivo. L’Adorazione Eucaristica continua, in questi tre giorni ci permette di ringraziare e di chiedergli la Grazia e le grazie.
La settimana seguente (23-27) dal lunedì al sabato, dalle 09.00 alle 11.00. i sacerdoti della città si alterneranno nella disponibilità al Sacramento della Conversione.
Dalla seconda settimana di quaresima inizieremo la benedizione per le famiglie, secondo il calendario affisso all’albo parrocchiale.
Celebreremo in Quaresima l’Unzione degli infermi per quanti lo desiderano e verranno preparati a ciò.
All’inizio della Settimana Santa la Comunità sarà coinvolta per la prima Confessione dei ragazzi candidati, secondo il Progetto Pastorale Parrocchiale che prevede un anno di preparazione per la prima Confessione e un anno per la prima Comunione.
Non mancherà ogni mercoledì alle 10.00 la Messa in casa di un ammalato e mercoledì 12 marzo l’invito a cena che prevede un’ora di preghiera, il digiuno al posto della cena e l’offerta per i poveri di quanto si sarebbe dovuto spendere. Questi poveri aumentano sempre più, proprio ora è passata una donna al quinto mese di gravidanza che non ha casa ne risorse e per tutta la fredda notte ha vagato senza dormire…Quante riflessioni…cerchiamo di dare risposte ed impegno…partecipiamo con amore e preghiamo a vicenda.
Grazie. Don Amilcare Quaresima 2015